Esperta di bellezza e di felicità

LA MIA MISSIONE

Diffondere

la Scienza della Felicità e la cultura delle Organizzazioni Positive, integrando le informazioni, le pratiche e gli strumenti dei più accreditati scienziati internazionali con l’esperienza personale e professionale.

Diffondere

l’arte del mestiere dell’Estetista con la consapevolezza che prima di prendersi cura degli altri bisogna prendersi cura di se stessi.

Tessitrice di relazioni

YOGA DELLA RISATA

Lo Yoga della Risata è una pratica che nasce in India grazie all’intuizione del Dottor Madan Kataria, un medico indiano che, a seguito degli studi sui benefici della risata, comunicati da Norman Cousins, e quelli di Ekman sulle emozioni, si rende conto che ridere fa davvero benissimo e che si può innescare la risata anche svincolandosi dall’umorismo e dalle barzellette.
Nasce così l’idea dello Yoga della Risata, una pratica di gruppo in cui la risata viene stimolata a livello fisico attraverso dei veri e propri esercizi fisici di risata.

PERCHÈ SI CHIAMA COSÌ

La pratica prende il nome di Yoga della Risata perché agli esercizi fisici per innescare la risata alterna anche esercizi di respirazione, derivati dallo Yoga.

Inoltre, a livello fisiologico, la risata non è altro che un’espirazione profonda, che permette di ripulire i polmoni, eliminando anidride carbonica stantia e permettendo un’ossigenazione profonda di corpo e cervello, e quindi di più vitalità, salute e lucidità al cervello.

L’ossigeno gioca un ruolo fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Possiamo vedere nella mancanza di ossigeno la causa più importante delle malattie. Il lavoro che si fa a livello polmonare quando si ride è davvero straordinario.

Il valore fondamentale della risata è di essere uno strumento per connettere le persone a livello di cuore e per farle sentire unite e come appartenenti ad un’unica famiglia. La risata diventa un linguaggio comune, al di là di ogni differenza.

Per festeggiare la risata e la pace nel mondo attraverso la risata è stata anche istituita la Giornata mondiale della risata, ogni prima domenica di maggio.

COME FUNZIONA

La pratica si basa sugli studi scientifici di Ekman, che testimoniano che il nostro corpo non distingue la differenza tra risata spontanea e risata autoindotta. Entrambe le risate mandano il medesimo segnale al cervello e in particolare all’amigdala (la parte più antica del nostro cervello), attivando una produzione biochimica molto intensa, che noi chiamiamo joy cocktail, attraverso gli impulsi neuronali legati ai nostri muscoli.

Il joy cocktail è composto da endorfine che sono i nostri antidolorifici naturali e le sostanze che ci generano uno stato di gioia ed euforia; da serotonina, uno dei nostri antidepressivi naturali, autoprodotto. Si ha quindi un abbassamento di livelli di cortisolo, ormone dello stress, con un conseguente aumento delle difese immunitarie.

Tutto questo se si pratica la risata per almeno 10/15 minuti in maniera continuata, che è l’obiettivo della parte centrale di una sessione tipo di Yoga della Risata, la cosiddetta meditazione della risata.

DOVE SI PRATICA E QUALI SONO LE APPLICAZIONI

Lo Yoga della risata nasce nel 1995 ed è diffuso in tutto il mondo in oltre 100 stati e in ogni continente. Si pratica principalmente in spazi dedicati, dove si è guidati da un leader, da un conduttore e dove si ride in gruppo attraverso le fasi di una tipica sessione di Yoga della Risata.

Lo Yoga della Risata ha anche moltissime altre applicazioni e si può praticare dovunque ci sia un gruppo attraverso dei progetti: aziende, per gestire lo stress e i conflitti e fare team building, anziani e case di riposo, bambini e scuole, ospedali, disabilità, Alzheimer e demenza, carcere, comunità di recupero, genitori e figli, sport e squadre, e davvero moltissimo altro.

QUALI SONO I BENEFICI

Lo Yoga della Risata è in grado di agire a più livelli, portando davvero tantissimi benefici.

A livello fisico
La risata diaframmatica prolungata produce tantissime meraviglie: abbassa lo stress, il nostro killer numero uno, alla base di moltissime patologie, e permette di aumentare la nostra resilienza e avere più energia per gestire i momenti difficili e prepararci a situazioni che richiedono alta performance. La risata diaframmatica potenzia il lavoro polmonare e stimola l’apparato respiratorio, aumentando la nostra capacità polmonare e migliorando notevolmente il nostro umore.
Questa tecnica migliora il fluire della linfa in tutto il nostro corpo, potenziando il sistema di eliminazione delle tossine e l’aumento delle nostre difese immunitarie.
Lo Yoga della Risata migliora il lavoro del cuore e del sistema cardiovascolare, potenziando l’endotelio e lo stato dei vasi sanguigni e con la pratica abbassando la pressione.
Garantisce salute anche al sistema nervoso, con l’attivazione del sistema nervoso parasimpatico, quello che ci calma. Migliora anche la gestione del dolore, grazie alla produzione di endorfine. Si riscontrano benefici anche con la perdita di peso,  l’asma, la fibromialgia, la sindrome da stanchezza cronica,  la psoriasi e tante altre patologie.
Lo Yoga della Risata è anche considerato una sorta di antidepressivo naturale, perché aiuta nei casi di ansia e ci permette di attivare sentimenti di felicità.

A livello emotivo
Lo Yoga della Risata aiuta a sviluppare una corretta intelligenza emotiva, la nostra capacità di esprimere correttamente le nostre emozioni, di gestirle e di comprendere le emozioni dell’altro.

A livello sociale
Migliora la connessione tra le persone, perché è la nostra parte profonda che ride con l’altro; si migliorano cooperazione e comunicazione, rendendoci più inclini a sentimenti di cura e condivisione.
Ridere fa bene quindi alla salute mentale e rompe il ciclo della negatività psicologica, aiutandoci anche a relativizzare i pensieri negativi e a focalizzarci sul positivo.

A livello spirituale
E’ uno strumento davvero potente perché attiva il cosiddetto “spirito interiore della risata” cioè una vera inclinazione al sentire di cuore, a sentire l’altro come nostro prossimo, a praticare apprezzamento, gratitudine, gentilezza, generosità e perdono.

La risata incondizionata non è ridere dell’altro, ma ridere insieme all’altro, a livello di cuore. Questo è un concetto fondamentale, che contribuisce a rimarcare il senso profondo di unione che si crea ridendo insieme, senza uno stimolo esterno, ma per semplice scelta.

Un altro beneficio importantissimo dello Yoga della Risata è la capacità di ridere soprattutto nei momenti difficili, quando non ci sarebbe niente da ridere, come risorsa importante per gestire meglio quello che ci sta accadendo.

Questa è la vera e propria risata incondizionata, che non proviene da nessuno stimolo esterno, ma da una vera e propria scelta della propria felicità!