Se non riposi bene potrebbe dipendere da un carico di informazioni.
Tempo di lettura 6′
“ … una ricchezza di informazioni crea una povertà di attenzione”
Herbert A. Simon
Tutti i sistemi viventi hanno un’innata capacità di armonizzarsi con il proprio ambiente!
Ma sai che un sovraccarico di informazioni può sconvolgere questa armonia e impoverire il tuo Soffio Vitale?
Il risultato può e spesso è un aumento del nervosismo e una probabile difficoltà a riposare se non addirittura a dormire.
Si parla di overloading information e non si tratta solo di quanto leggiamo, ascoltiamo, vediamo o cerchiamo in internet, ma di qualsiasi informazione recepita attraverso i nostri organi di senso.
Non pensiamo quasi mai alla quantità di campi magnetici ed elettromagnetici in cui siamo immersi quotidianamente: computer, telefoni cellulari, ripetitori telefonici, Smart TV, orologi, microonde e tanto altro. Non facciamo quasi più caso al disturbo che ci creano o alla difficoltà di concentrazione che ci inducono luci, musica di sottofondo e rumori nei centri commerciali.
I dispositivi che sembrano ormai indispensabili per la nostra quotidianità creano anche vibrazioni che possono disturbare il normale e corretto svolgimento delle funzioni del nostro organismo.
Il termine “overloading information” è stato usato per la prima volta da Bertram Gross, professore di scienze politiche, nel 1964 definendo in questo modo la quantità di input che supera la capacità di elaborazione di un sistema, in questo caso noi stessi.
Siamo tutti alla ricerca di sapere sempre più cose, purtroppo in modo sempre più spesso superficiale, altrimenti abbiamo la sensazione di essere esclusi dal mondo in cui viviamo.
Il copia e incolla e la condivisione delle informazioni on line è ormai diventato un’abitudine.
Riceviamo informazioni, anche non richieste e necessarie da parte di tutti. Di chi è oggi il compleanno, cosa ha mangiato Tizio o dove si trova Caio.
I canali attraverso i quali ricevere informazioni sono moltiplicati: radio, tv, internet, cellulari, mail, posta cartacea ecc..
Un modo semplice per conservare più Soffio Vitale e mantenere un buon equilibrio e un normale stato di benessere psico-fisico è evitare di essere sui nostri dispositivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Già, come se fosse facile.
E poi così non sono aggiornato con le ultime notizie, e se mi cerca la mia famiglia, e se avessi bisogno di questo o quello e se…..
Possiamo però provare e sperimentare da soli l’efficacia sul nostro stato di benessere, sulla nostra capacità di sentirci più rilassati ed in armonia col mondo che ci circonda e sulla possibilità di riposare meglio con questi suggerimenti semplici ed efficaci:
- Lascia il cellulare e passa più tempo con gli amici o in mezzo al verde ogni tanto.
- Non guardare il cellulare ogni volta che hai un secondo libero a lavoro, goditi il momento e guarda fuori dalla finestra.
- Se lavori con il computer fai pause più frequenti: alzati, fai stretching o fai una passeggiata all’aperto.
- Metti una pianta verde sulla tua scrivania o nelle tue stanze/cabine; ogni tanto lascia che i tuoi occhi la guardino e si immergano nel colore (la vibrazione del colore verde è benefica per gli occhi.)
- Ogni tanto scorri velocemente i titoli su tv e giornali e magari solo per cercare qualche bella proposta per passare una buona serata o fare una gita! La vita va avanti e non ti assenterai per molto, ma aiuterai il tuo corpo a diventare più equilibrato.
- Evita se puoi di dormire vicino a orologi, radio, TV o telefoni cellulari in modo che le loro vibrazioni non disturbino le funzioni del tuo corpo e tu possa godere di un sonno profondo e rigenerante.
- Evita la radio mentre lavori, prediligi musica a 432Hz o comunque senza fonti di “cattive notizie”.
- Scegli di porre l’attenzione ad una cosa per volta, non farne cento tutte assieme.
Buon riposo e a presto!